CAPITOLO III: IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO COME SERVIZIO:
IL CASO UNITEC
3.4.2 Outsourcing
Abbiamo già osservato come la costituzione di un Magazzino Virtuale richieda la condivisione delle infrastrutture di magazzino.
Qualunque forma di condivisione richiede, però, il passaggio di alcuni poteri (decisionali ed economici) dalle singole imprese
ad un'autorità governativa dell'intero gruppo.
Per progettare e gestire una "rete distrettuale" è necessario che si realizzino due condizioni:
3.4.3 Capacità imprenditoriali
Le varie circostanze che hanno portato alla fase di recesso di questi anni, ci hanno insegnato come non sempre l'innovazione
trovi terreno fertile intorno a se.
Spesso infatti, permangono alcune circostanze in cui si è troppo legati a relazioni gerarchiche di potere sia all'interno
dell'azienda, che tra i vari attori interni alla catena di fornitura.
Un'ottica di breve periodo, portata avanti dalla logica della sopravvivenza anno per anno, mal si concilia con un'innovazione
organizzativa come quella del Magazzino Virtuale.
La stessa cosa avviene in generale, per tutte le innovazioni organizzative, in cui viene sottovalutata la necessità di un
approccio, programmatico di lungo periodo, e integrato tra più partner della Supply Chain con obiettivi comuni, per il
raggiungimento di una più forte competitività di sistema.
In un mercato in cui la concorrenza va progressivamente allargandosi, diventa di fondamentale importanza l'innovazione.
Purtroppo non sono rari i casi in cui oggi, si vedono interi distretti industriali, o altre agglomerazioni soprattutto
nel settore manifatturiero, in grave difficoltà davanti all'avanzata della competitività di produzione in altri paesi in
via di sviluppo, come la Cina.
E' in questi casi che un'innovazione come il Magazzino Virtuale può giocare un ruolo fondamentale per la competitività di
costo del sistema-distretto.
Più in generale, va sentita la necessità di unire gli sforzi, poiché, anche se i vantaggi derivanti dalla localizzazione
vanno lentamente appiattendosi a causa dello sviluppo delle tecnologie informatiche, sussiste ancora un cospicuo patrimonio di
conoscenze che può essere amplificato.
L'Information and Communication Technology, croce e delizia di entità tradizionali come i distretti, può costituire dunque,
una risorsa chiave per la condivisione di queste conoscenze, attraverso strumenti avanzati di gestione della Supply Chain,
come i Corporate Portals o, meglio ancora i sistemi di ERP, di cui ho già parlato nelle pagine precedenti.
L'idea di Magazzino Virtuale, così come tutte le fattispecie di outsourcing procedurale, o meglio di outsourcing amministrativo,
comporta la rinuncia da parte dell'imprenditore di parte della sua sovranità.
Questo avviene difficilmente nei sistemi in cui si tende a conservare un'organizzazione rigida e gerarchica, fondata su
rapporti di forza con i propri fornitori e/o clienti, che non offre spazio alla collaborazione.
Un comportamento imprenditoriale "chiuso" di questo tipo è il più delle volte sinonimo di scarse capacità, e di
un'ottica controproducente troppo legata al risultato di breve periodo.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |