"/>
CAPITOLO III
I Marketplace
3.3.2 Dynamic pricing.
Si tratta di forme di negoziazione più complessa nella quale il prezzo si forma in maniera dinamica.
In questo senso il prezzo non è predeterminato, ma si forma secondo le "forze" del mercato.
Le principali tecniche di dynamic pricing sono riconducibili a: aste (auction), aste inverse (reverse auction),
meccanismo di borsa (exchange).
Asta (Auction)
La forma più tradizionale del dynamic pricing è l'asta (auction), nella quale più Buyers¹ sono messi in competizione tra loro e
vince il bid² chi fa un'offerta più alta.
Chiaramente è possibile rilanciare fino a che l'oggetto o il servizio in questione non
viene definitivamente assegnato. Questa forma generalmente viene usata nei seguenti casi: eccessi di magazzino, beni stagionali,
articoli deperibili, articoli usati.
Le aste possono essere organizzate secondo diversi meccanismi di formazione del prezzo, ognuno dei quali identifica una
particolare tipologia di asta: inglese, olandese, ecc.
Le diverse tipologie possono prevedere un single-winner o multiple-winner,
la gestione soltanto dell'attributo prezzo/quantità, o anche di una serie di attributi ulteriori come la data di consegna,
la qualità, ecc.
Esiste l'opzione di svolgere per esempio aste particolari, ad esempio aste anonime oppure la possibilità di estendere la
partecipazione all'asta stessa a fornitori esterni al Marketplace. Operativamente è possibile all'interno del Marketplace
customizzare tutta una serie di parametri che regolano questa fase di negoziazione, riassumibili in:
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |