"/>
CAPITOLO III
I Marketplace
3.3 La struttura di un Marketplace.
L'amministrazione del marketplace, ruolo fondamentale giocato dal market maker¹,
si sostanzia nella definizione delle modalità, delle regole e delle fees² collegate alle transazioni
che avvengono sul mercato.
In particolare l'amministrazione del marketplace presuppone una serie di attività:
3.3.1 Fixed pricing (acquisti a catalogo/RFP)
La modalità più semplice per condurre una negoziazione è l'acquisto a catalogo, tradizionale strumento di vendita di
prodotti con specifiche relativamente non complesse.
Gli acquisti a catalogo si basano sulla logica del prezzo fisso/predeterminato, anche se ciò non esclude che il prezzo
stesso possa essere fissato in un'ottica one-to-one con il singolo acquirente, definendo opportune diversificazioni di
prezzo e scontistiche.
Il catalogo non funge esclusivamente da vetrina digitale trasponendo il contenuto cartaceo, ma è fornito di motori di
ricerca in grado di selezionare immediatamente i prodotti richiesti, riducendo così i costi di ricerca e abbreviandone i tempi.
Generalmente sono disponibili sistemi di "carrello elettronico" con il quale scegliere diversi prodotti, visualizzarne i dettagli
e selezionarne la quantità, al fine di inoltrare un unico ordine (processo di one-stop-shopping), successivamente indirizzato ai
differenti fornitori.
In questo tipo di negoziazione i vantaggi per i compratori sono:
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |