Ogni anno in un'azienda vengono svolte migliaia di procedure per l'approvvigionamento di beni non considerati strategici,
beni di fascia B e C, vale a dire i low cost¹ non strategici (figura 2).
Figura 2: Processi di routine per l'approvvigionamento di beni.
Fonte: Unitec, 2000
Si tratta, in genere, di beni il cui prezzo è relativamente basso, ma il cui costo globale d'acquisto risulta particolarmente elevato.
Questo perché l'impresa, per poter acquisire tali beni, predispone ed attiva strutture operative e di gestione ottimizzate
per l'acquisto di merci di tipo strategico per il proprio core business.
In sostanza, l'acquisto di merci di tipo non strategico, risulta costoso non tanto o non solo per il prezzo,
ma soprattutto perché vengono "consumate" risorse aziendali in attività d'acquisto per le quali l'impresa non è specializzata;
ciò significa che si determina una netta sproporzione tra il valore del bene acquistato, ed il costo delle procedure attuate
per ottenerlo.
Infatti, si può verificare che anche il semplice acquisto di una vite può costare da 20 lire fino a 200.000 lire!:
dipende, appunto, da com'è scelta, da come si controllano i preventivi, da come è ordinata, da come si trasporta e da come
è immagazzinata. Oltre a ciò, si consideri l'impossibilità di fare leva su economie di scala, trattandosi di centinaia di
beni di diverso tipo.
La proposta di Unitec a questo problema è quella di esternalizzare l'over-head gestionale con il sistema di Fornitura integrata.
Figura 3: Modello di fornitura integrata di Unitec.
Fonte: Unitec, 2000
Il sistema di Fornitura Integrata si sviluppa sfruttando una pianificazione dell'acquisto di materiali differenti da
diversi produttori attraverso una richiesta integrata ad Unitec, che può comprendere e fare riferimento a diversi
costruttori contemporaneamente.
Le offerte, una volta analizzate vengono fatte confluire in un unico ordine, comportando
un'unica fornitura, un'unica fattura, un unico pagamento, indipendentemente dalle specifiche condizioni di fornitura dei
singoli fornitori.
Da una parte, quindi, si riducono i costi di ogni fornitura da n a 1, dall'altra permette a Unitec di ricavare il proprio
margine a "costo zero" per il cliente. Infatti, i risparmi resi possibili sono nettamente maggiori dei ricarichi sulla
merce applicati (Figura 4).
E' evidente che maggiore è il numero dei processi che vengono gestiti con la fornitura integrata,
maggiori saranno i benefici derivanti dal recupero di efficienza. Attraverso la Fornitura Integrata viene inoltre realizzato
un unico trasporto integrato (contenente prodotti provenienti da diversi costruttori) da parte di Unitec.
Tramite la Fornitura Integrata è possibile controllare all'accettazione merci, più posizioni in un'unica operazione.
Figura 4: La logica di Fornitura Integrata offerta da Unitec.
Fonte: Unitec, 2000
La merce proveniente dai vari fornitori successivamente viene convogliata o verso un magazzino esterno oppure
direttamente ad Unitec dove viene smistata e consegnata con un'unica spedizione.
Figura 5: Schema delle consegne con Unitec.
Fonte: Unitec, 2000
Attraverso tale metodologia, è possibile controllare un elevato numero di posizioni con un'unica bolla d'accompagnamento.
Si ha, quindi, un'unica spedizione e Unitec come riferimento per qualsiasi spiegazione o in relazione ad eventuali problemi insorti.
Attraverso il servizio Unitec si hanno meno spedizioni, meno bolle d'accompagnamento e meno fatture, infatti, i costi di trasporto
sono calcolati da Unitec ed inseriti nelle stesse.
I costi di spedizione si riducono poiché se tali spedizioni fossero a carico
del destinatario, quest'ultimo dovrebbe pagare le differenti spedizioni; inoltre esiste la possibilità che per ordinativi di
importo molto elevati tali costi non siano imputati da Unitec.
Il cliente può decidere se ricevere le fatture una volta la settimana o una al mese, comportando nel secondo caso 12 fatture
l'anno con conseguenti 12 pagamenti, rendendo, quindi, più semplice la contabilità interna.
E' prevista anche l'eventualità che un cliente disponga di un proprio spedizioniere. Attraverso sistema informatico, il cliente può
seguire la spedizione della merce in qualsiasi momento perché essendo in possesso del numero di spedizione dello spedizioniere può
controllare direttamente ed autonomamente il rispetto dei termini di consegna. Qualora richiesto, i clienti possono avere gli stessi
codici della spedizione nella fattura.
Un altro notevole vantaggio è rappresentato dalla possibilità di eseguire un solo pagamento, indipendentemente dalle condizioni di
fornitura imposte dai singoli fornitori, i cui termini saranno concordati con Unitec.
Molto interessanti sono i risultati che si ottengono dal punto di vista della gestione del magazzino.
La riduzione del magazzino
praticata dalla maggioranza delle aziende ha portato risultati di tipo finanziario ma ha indotto una crescita esponenziale delle
procedure di approvvigionamento e quindi un'esplosione dei costi correlati.
A parità di strutture, l'efficienza dei servizi interni
risulta gravemente compromessa. Inoltre il veloce sviluppo e impegno di nuove tecnologie obbliga alla gestione e amministrazione di
sempre più fornitori (Figura 6).
Unitec è riuscita a risolvere tutto questi problemi con il concetto di Fornitura Integrata.
In figura 7, potremo vedere un esempio reale di Fornitura Integrata effettuato da Unitec per un cliente.
Il risultato è quello di aver integrato ben 20 componenti provenienti da 8 diversi fornitori con un unico ordine.
Figura 6: Evoluzione nel tempo delle scorte e degli approvvigionamenti e costi.
Fonte: Unitec, 2001
In sostanza, l'impresa cliente di Unitec, con questo ordine, è riuscita a ridurre le transazioni da 8 ad 1, cioè dell'87,5%.
Si capisce, così, come i costi del servizio prestato da Unitec, possano essere assorbiti sia dai risparmi diretti ottenibili -
con gli acquisti di grandi quantità di prodotti per diversi clienti Unitec si assicura dai fornitori prezzi molto competitivi -
che dai miglioramenti di efficienza ricavabili.
Figura 7: Esempio reale di fornitura integrata effettuata da Unitec
Pos |
Denominazione |
Costruttore |
Quantità |
Prezzo storico DM |
Data di consegna |
|
1 |
Particolare 1 |
Fornitore 1 |
20 |
202,50 |
sett 1 |
2 |
Particolare 2 |
Fornitore 1 |
4 |
85,00 |
sett 2 |
3 |
Particolare 3 |
Fornitore 1 |
25 |
322,20 |
sett 2 |
|
4 |
Particolare 4 |
Fornitore 2 |
1 |
1050,00 |
sett 3 |
5 |
Particolare 5 |
Fornitore 2 |
3 |
723,60 |
sett 1 |
|
6 |
Particolare 6 |
Fornitore 3 |
10 |
55,30 |
sett 5 |
7 |
Particolare 7 |
Fornitore 3 |
80 |
103,70 |
sett 1 |
8 |
Particolare 8 |
Fornitore 3 |
2 |
610,00 |
sett 2 |
|
9 |
Particolare 9 |
Fornitore 4 |
40 |
80,50 |
sett 3 |
10 |
Particolare 10 |
Fornitore 4 |
35 |
23,50 |
sett 2 |
11 |
Particolare 11 |
Fornitore 4 |
50 |
70,20 |
sett 3 |
|
12 |
Particolare 12 |
Fornitore 5 |
40 |
440,50 |
sett 2 |
13 |
Particolare 13 |
Fornitore 5 |
5 |
120,00 |
sett 7 |
14 |
Particolare 14 |
Fornitore 5 |
3 |
580,00 |
sett 3 |
15 |
Particolare 15 |
Fornitore 5 |
7 |
32,80 |
sett 2 |
|
16 |
Particolare 16 |
Fornitore 6 |
100 |
250,00 |
sett 4 |
|
17 |
Particolare 17 |
Fornitore 7 |
4 |
820,00 |
sett 5 |
18 |
Particolare 18 |
Fornitore 7 |
30 |
230,00 |
sett 3 |
|
19 |
Particolare 19 |
Fornitore 8 |
80 |
167,00 |
sett 2 |
|
20 |
Particolare 20 |
Fornitore 8 |
20 |
58,60 |
sett 7 |
Fonte: Unitec, 2000
Figura 8: Schema dei rapporti commerciali di Unitec.
Fonte: Unitec, 2000